Guida pratica, schietta e completa per trasformare TikTok in uno strumento che porta clienti, non solo visibilità.
Indice
- Perché TikTok è (già) fondamentale per un’attività locale
- Impostazioni iniziali: profilo, bio, link, categorie
- La chiave: categorizzazione (SEO interna di TikTok)
- Cosa pubblicare: format che funzionano per il locale
- Piano 30 giorni pronto all’uso
- Hook bank: ganci pronti da copiare
- Strutture di script veloci (PAS, AIDA, How-To…)
- Riprese rapide: qualità senza complicarsi la vita
- Quanto pubblicare (senza impazzire)
- Analisi: metriche che contano e come leggerle
- Crescita locale: collaborazioni, hashtag, community
- Errori comuni da evitare (subito)
- CTA che portano azione (non solo like)
- Toolkit + prompt per ChatGPT “alla Teresa”
- FAQ lampo
- Checklist finale
1. Perché TikTok è (già) fondamentale per un’attività locale
- Scoperta continua: gli utenti scorrono per scoprire volti e realtà nuove. Perfetto per chi parte da zero.
- Distribuzione per interesse: TikTok mostra il contenuto giusto alle persone giuste anche senza follower.
- SEO interna: le parole che dici, scrivi e mostri nel video ti mettono nella “cartella” corretta (es. parrucchiere Verona).
- Prova sociale rapida: bastano 10-30 secondi per mostrare risultati concreti (prima/dopo, clip reali, processi).
- Per attività locali: è un acceleratore per visite in studio, richieste info e appuntamenti.
Non serve piacere a tutti. Serve farti trovare da chi può diventare cliente.
2. Impostazioni iniziali: profilo, bio, link, categorie
- Username: semplice, leggibile, possibilmente con città o servizio (es.
@otticaVerona
,@fioreria_treviso
). - Nome profilo (display name): Servizio + Città (es. Estetista Belluno | Trattamenti viso).
- Bio (una riga chiara): Chi sei + cosa fai + dove + prova/beneficio.
- Es: Parrucchiera a Mestre • Colore e tagli che durano • Prenota in DM o WhatsApp.
- Link: WhatsApp Business / Google Business / sito prenotazioni
- Video pinnati: 1) Chi sei 2) Cosa offri 3) Come si compra/prenota
3. La chiave: categorizzazione (SEO interna)
TikTok capisce il tuo contenuto da:
- Le parole che dici (ripeti la keyword 7–8 volte in modo naturale)
- Testo sul video (on-screen)
- Descrizione: breve ma con keyword
- Hashtag: da 3 a 8, specifici e coerenti (no #foryou)
Esempio locale (ottico)
- Keyword: occhiali da vista Verona, montature donna
- Titolo: Occhiali da vista a Verona: 3 errori da evitare
- On-screen: occhiali Verona, montature 2024
Un video = una keyword = tutto il contenuto parla quella lingua.
4. Cosa pubblicare: format che funzionano
- Face-to-camera: spiega un problema → dai una soluzione
- Prima/Dopo: risultati visivi reali
- Dietro le quinte: lavoro quotidiano, preparazioni, materiali
- Testimonianze: clienti reali (anche solo audio + testo)
- Caroselli foto: collezioni, step, listini
- Green screen: recensioni Google, preventivi
- Risposte ai commenti: potentissimo contenuto già richiesto
5. Piano 30 giorni (5 video/settimana)
Settimana tipo
- Lunedì: Problema → Soluzione
- Martedì: Dietro le quinte
- Mercoledì: Testimonianza / Caso studio
- Giovedì: Mini tutorial in 3 step
- Venerdì: Q&A (commento → risposta)
Batching: 1 ora a settimana → registra 5 video → salva in bozze → pubblica
6. Hook bank: ganci pronti da copiare
- “Se vivi a [città] e cerchi [beneficio], ascolta qui.”
- “Clienti nuovi? Ecco cosa facciamo al primo appuntamento.”
- “Vuoi [risultato] senza [problema]? Ti spiego come.”
- “3 segnali che ti serve [servizio] (e 1 caso in cui no).”
- “Il trucco che usiamo in negozio e nessuno ti dice.”
7. Strutture script veloci
PAS (Problema → Agita → Soluzione)
Unghie che si sfaldano dopo il semipermanente? Ecco cosa facciamo in salone.
How-to in 3 step
Come prenotare: 1) Scrivici, 2) Scegli orario, 3) Conferma in DM.
Before–After–Bridge
Prima: 0 prenotazioni dai social. Dopo: 6 a settimana. Come? Così:
8. Riprese rapide: qualità senza sbatti
- Luce: fronte finestra
- Audio: parlato naturale vicino al microfono
- Inquadratura: mezzo busto, sfondo ordinato
- Testo: max 2 righe per schermata
- Durata: 20–40s informativi, 8–15s per hook
9. Quanto pubblicare
- Obiettivo realistico: 5 contenuti/settimana
- Meglio coerenza che quantità
- L’algoritmo impara dal tuo “tema”
10. Analisi: metriche che contano
- Visualizzazioni ok, ma…
- Completamento e watch time contano di più
- Guarda:
- Quanti vanno sul tuo profilo
- Commenti / salvataggi / condivisioni
- Format che performano → rifalli in altro modo
11. Crescita locale
- Hashtag: #bellunoestetica #trevisoartigiani
- Collaborazioni: altre attività, studi, scuole
- UGC: chiedi ai clienti di taggarti
- Eventi locali: raccontali in 3 fasi (prima/durante/dopo)
12. Errori comuni
- Parlare di tutto → confonde
- Video troppo “perfettini” → freddi
- Hashtag inutili → niente categorizzazione
- Nessuna CTA
- Sparire per settimane
- Copiare trend a caso
- Zero casi reali → poca fiducia
13. CTA che funzionano
- Scrivi “INFO” nei commenti → ti invio listino
- Salva questo video: ti servirà quando scegli [servizio]
- Vuoi esempi reali? Scrivi “CASI” → ti mostro trasformazioni
- Commenta “PRENOTA” → link diretto WhatsApp
14. Toolkit + prompt per ChatGPT (alla Teresa)
Prompt 1 – Idee video
Sei un social media coach per attività locali. Dammi 15 idee video per TikTok per una [categoria] a [città]. Cliente ideale: [target]. Problema: [pain point]. Desiderio: [risultato]. Usa PAS, ganci forti, CTA “salva” o “INFO”.
Prompt 2 – Categorizzazione
Scrivi titolo, testo video e descrizione breve per un TikTok su [tema]. Ripeti keyword 7–8 volte in modo naturale. Aggiungi 5 ganci e 5 hashtag mirati.
15. FAQ lampo
- Conta l’orario? Non molto. Conta la qualità.
- Quanti hashtag? 3–8, specifici
- Devo metterci la faccia? Aiuta tantissimo
- TikTok o IG prima? TikTok per visibilità. IG per relazione. Meglio entrambi con ruoli chiari.
16. Checklist finale
Setup
- Username leggibile, nome con città
- Bio con beneficio + contatto
- 3 video pinnati
Ogni video
- Gancio chiaro
- Keyword detta + scritta
- CTA unica e chiara
Routine
- 1h/settimana = 5 video
- Analisi settimanale → top 2 → rifai
Local
- Hashtag con città
- 1 collaborazione al mese
Conclusione
TikTok non è “per ragazzini”: è uno strumento potente per farti scoprire nella tua zona. Con parole chiave giuste, CTA chiare e costanza, può diventare un alleato per portarti clienti veri, non solo visual.